Se la guerra in Ucraina durerà a lungo il pil italiano potrebbe perdere 0,7 punti percentuali quest’anno, fermandosi al 3,4%, e 0,9 punti percentuali nel 2023, fermandosi all’1,9%, mentre l’inflazione salirebbe, rispettivamente, di 1,2 punti percentuali aggiuntivo nel 2022, fino al 6,2%, e di 3,5 punti percentuali in più l’anno prossimo, fino al 7%. È quanto evidenzia il Centro studi di Unimpresa, in un documento in cui descrive due scenari relativi alla guerra della Russia e alla relativa durata. Secondo Unimpresa, se il conflitto in Ucraina dovesse chiudersi rapidamente, l’impatto sul pil del nostro Paese sarebbe di 0,5 punti percentuali quest’anno, fermandolo al 3,6%, e nullo nel 2023, lasciandolo al previsto 2,8% mentre l’inflazione, salirebbe di un punto percentuale quest’anno, arrivando al 6%, e di 0,7 punti percentuali nel 2023, arrivando al 5,5%. “L’economia italiana crescerà comunque sia quest’anno sia l’anno prossimo, ma crescerà meno di quanto previsto dalla Commissione europea, insomma c’è in ogni caso da essere particolarmente preoccupati” commenta il presidente onorario di Unimpresa, Paolo Longobardi. “Sul piano economico ci saranno danni enormi per la Russia e per l’Unione europea, danni che deriveranno dalla mancanza di materie prime e crollo generale dei consumi, e anche di turismo ed export, che provocheranno conseguenze negative per tutte le principali economie europee: Germania, Francia e la stessa Italia. Si tratta di danni e perdite per settori cruciali come le auto o il settore alimentare. L’Italia, che dalla Russia importa il 40% del gas comprato all’estero, rischia più di altri, in misura maggiore in quattro ambiti: il costo dell’energia delle imprese che potrebbe portare a una riduzione della produzione industriale; rischia per il riscaldamento delle abitazioni, anche se l’inverno è stato più mite di altri e per fortuna sta per finire, non dovrebbero esserci colpi di coda; poi potrebbero esserci effetti negativi per la mancanza di materie prime, a cominciare dal gas, per quanto riguarda la produzione di energia elettrica; infine, ci sono altri settori importanti che ne risentiranno come l’esportazione di vini pregiati, la moda e il lusso, ma da questo punto di vista, bisogna vedere se le alternative studiate dal governo, a cominciare dall’intenzione di aumentare il gas comprato dall’Algeria attraverso l’Eni, saranno efficaci e soprattutto se lo saranno in tempi relativamente rapidi” aggiunge Longobardi.