I numerosi recenti richiami dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), stimolati dal direttore scientifico, prof. Enrico Giovannini.
Sulla scia delle sempre più incisive e frequenti posizioni prese dall’ONU circa le eccessive temperature registrate a livello globale e, più in generale, sui repentini e talvolta vorticosi cambiamenti climatici, dagli effetti difficilmente prevedibili e controllabili, sulla salute umana e delle varie specie di vita, fino a coinvolgere il buon funzionamento degli ormai complessi meccanismi economici e sociali.
Questo blog ha fatto esplicito riferimento, a ciò che sta accadendo, in tre testi, di seguito indicati, susseguitisi nel solo ultimo mese di giugno, su il denaro.it. Essi raccolgono posizioni ed interpretazioni espresse nei documenti passati in rassegna dall’ASVIS:
1 – Allarme clima, le considerazioni del segretario generale delle Nazioni Unite
17 Giugno 2023 (https://www.ildenaro.it/allarme-clima-le-considerazioni-del-segretario-generale-delle-nazioni-unite/)
2 – Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec), la conferenza stampa ASviS
21 Giugno 2023 (https://www.ildenaro.it/piano-nazionale-integrato-energia-e-clima-pniec-la-conferenza-stampa-asvis/)
3 – Dal 30 novembre al 12 dicembre all’Expo di Dubay la Cop 28, Conferenza Onu sui cambiamenti climatici 25 Giugno 2023 (https://www.ildenaro.it/dal-30-novembre-al-12-dicembre-allexpo-di-dubay-la-cop-28-conferenza-onu-sui-cambiamenti-climatici/)
Il Dr. Ivan Manzo, del Segretariato ASVIS, nel Servizio intitolato “Climate litigation: aumenta il peso delle aule giudiziarie nella battaglia climatica” e “osserva che si stimano, a livello mondiale oltre 2.300 “cause”, cioè le azioni promosse dalle organizzazioni della società civile investono non solo i governi ma anche le banche e le aziende produttrici di combustibili fossili, anche in Italia”.
Aumentano in tutto il mondo i casi giudiziari sui cambiamenti climatici. Le climate litigation, questo il termine usato per indicare le azioni basate sul “contenzioso climatico”, stanno assumendo un ruolo considerevole: anche l’Ipcc nel suo ultimo rapporto ne certifica l’importanza perché si tratta di “azioni capaci di influenzare l’ambizione sul taglio delle emissioni climalteranti”.
Le climate litigation rappresentano un’area del diritto ambientale accessibile ai singoli cittadini e vengono utilizzate per obbligare i Paesi, le imprese pubbliche o quelle private a rendere conto dei propri sforzi di mitigazione senza dimenticare le responsabilità storiche per aver provocato l’attuale degrado ambientale.
Secondo lo studio del Grantham research institute on climate change and the enrvironment, dal titolo “Global trends in climate change litigation e che si dettaglia in tre link:
- a) https://www.lse.ac.uk/granthaminstitute/publication/global-trends-in-climate-change-litigation-2023-snapshot/;
- b) https://www.lse.ac.uk/granthaminstitute/wp-content/uploads/2023/06/Global_trends_in_climate_change_litigation_2023_KEY_MESSAGES.pdf;
- c) https://www.lse.ac.uk/granthaminstitute/wp-content/uploads/2023/07/Global_Trends_Litigation_launch_event_presentation_slides.pdf
rilasciato il 29 giugno, in tutto il mondo il numero di casi giudiziari collegati al riscaldamento globale è più che raddoppiato, dal 2015 a oggi, con una chiara accelerazione dall’anno 2020. Inoltre, più passa il tempo, più i contenziosi vengono collegati alle questioni che emergono durante i summit internazionali: nei prossimi anni sono, infatti, attese nuove azioni legali basate sulle connessioni tra clima e biodiversità, e sulle perdite e i danni generati dalla crisi climatica, tutti argomenti molto dibattuti nelle riunioni mondiali annuali dedicate all’ambiente, l’ultima Cop 28. In crescita anche i casi legati alle pratiche di greenwashing cioè alle azioni che alimentano la disinformazione tra i consumatori.
Fino al giugno 2023 si contano 2.341 cause aperte nel mondo nei confronti di Stati e imprese accusati di aver violato l’integrità ambientale. Come mostra la seguente figura, gli Stati uniti presentano la più alta concentrazione di ricorsi legali, ma anche l’Italia ha le sue climate litigation.
Tendenze globali nel contenzioso sui cambiamenti climatici: istantanea per il 2023
Messaggi chiave
– 2.341 casi sono stati registrati nei database del Sabin Center sui contenziosi in materia di cambiamenti climatici. Di questi, 190 sono stati depositati negli ultimi 12 mesi (dal 1° giugno 2022 al 31 maggio 2023). Circa due terzi, (1.557), sono stati depositati dal 2015, anno dell’Accordo di Parigi. Il tasso di crescita complessivo potrebbe essere in fase di rallentamento, ma la diversità delle cause sembra ancora in espansione. Sono aumentate le cause intentate contro le imprese.
– Le controversie in materia di cambiamenti climatici continuano a essere individuate in nuovi Paesi. Nei 12 mesi fino a maggio 2023, sono stati individuati casi in sette nuovi Paesi: Bulgaria, Cina, Finlandia, Romania, Russia, Thailandia e Turchia. Complessivamente, sono state presentate oltre 130 cause nel Sud globale.
– Oltre il 50% dei casi sul clima ha avuto esiti giudiziari diretti che possono essere considerati favorevoli all’azione per il clima.
In alcuni casi, questi hanno portato a cambiamenti ben documentati nelle politiche.
Che abbiano avuto successo o meno, le cause sul clima continuano ad avere impatti “indiretti” significativi sul processo decisionale in materia di cambiamenti climatici al di là delle aule di tribunale.
Molti casi rimangono aperti e potrebbero dare vita a nuove cause aperte e, se concluse con successo, potrebbero dare il via a nuovi contenziosi.
– A livello internazionale, negli ultimi 12 anni sono state presentate tre richieste di pareri consultivi da parte di tribunali e corti internazionali.
Negli ultimi 12 mesi, oltre ai contenziosi in corso presso gli organismi regionali, tra cui la Corte europea dei diritti dell’uomo e si prevede che avranno un impatto sulle controversie future.
– Le tutele legali nazionali, come le tutele costituzionali per il diritto a un ambiente sano, insieme alla legislazione nazionale sul clima, hanno un impatto sulle controversie.
In riferimento ad esse, insieme alla legislazione nazionale sul clima, giocano un ruolo cruciale nelle cause contro i governi.
– Il numero di cause “strategiche” continua a crescere, con contendenti che impiegano strategie riconoscibili in diverse giurisdizioni. La maggior parte delle cause registrate cerca di ottenere risultati “a favore del clima” (o “allineati al clima”) e sono spesso intentate da ONG e singoli individui. Tuttavia, non tutti i casi strategici sono allineati con gli obiettivi climatici e le cause “ESG backslash” sono un fenomeno emergente, soprattutto negli Stati Uniti.
– Al di fuori degli Stati Uniti, a partire dal 2015, abbiamo riscontrato una crescita significativa del numero di cause “quadro che mettono in discussione l’attuazione e l’ambizione della politica climatica dei governi (81 casi) e delle imprese (17 casi).
governi (81 casi) e delle imprese (17 casi) e di casi di “climate-washing”, che mettono in discussione l’accuratezza delle dichiarazioni ecologiche e l’attuazione delle politiche climatiche.
delle dichiarazioni ecologiche e dell’attuazione degli impegni climatici (57 casi).
– Tra il 2015 e il 2022, in tutto il mondo sono state intentate 81 cause per “climate-washing” contro le aziende.
tra il 2015 e il 2022; 27 sono state intentate nel 2021 e 26 nel 2022, rispetto alle sole 9 cause del 2020 e alle 6 del 2019.
6 casi nel 2019.
– Le cause contro le aziende stanno progredendo nei tribunali, con circa 20 cause intentate da città e stati statunitensi contro le Carbon Majors.
– La gamma di argomenti legali utilizzati nelle nuove cause societarie sta diventando sempre più complessa.
I contendenti stanno combinando le richieste di risarcimento per includere il risarcimento delle perdite passate e presenti, contributi ai futuri costi di adattamento e richieste di ordinare alle aziende ad alte emissioni di allineare le loro attività con gli obiettivi di
ordinare alle aziende ad alte emissioni di allineare le loro attività agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Anche la disinformazione ha un ruolo fondamentale nelle cause che richiedono danni economici, con alcuni casi che si basano sulla legge sulla protezione dei consumatori.
– I contenziosi riguardanti le decisioni di investimento nel contesto del cambiamento climatico sono in aumento.
Sebbene i tribunali si siano finora dimostrati riluttanti a essere troppo prescrittivi, il contenzioso può aiutare a chiarire i parametri entro i quali le decisioni di investimento devono essere prese.
– Le attività ad alte emissioni hanno maggiori probabilità di essere contestate in diversi momenti del loro ciclo di vita, dal finanziamento iniziale all’approvazione finale del progetto. Ciò include l’espansione dei combustibili fossili e, sempre più spesso, le pratiche agricole che contribuiscono alla deforestazione.
Read the full report at: www.lse.ac.uk/granthaminstitute/publication/global-trends-in-climatechange-litigation-2023/
Infine, secondo Ivan Manzo dell’ASVIS si può concludere (12 07 2023): come si può vedere da tutti questi casi, gli effetti della climate litigation, quasi ovunque nel mondo, sono limitati dalla lentezza dell’azione giudiziaria e anche da interpretazioni controverse sulle effettive responsabilità giudizialmente rilevanti nelle emissioni passate, presenti e future. Ma si tratta ormai di un movimento di massa che Stati e imprese non possono ignorare”.