Taralleria Napoletana alla conquista della Penisola: Apriremo punti vendita in aeroporti, stazioni e aree di sosta

60

“Da Napoli a tutta Italia. Taralleria Napoletana punta decisamente sull’espansione e si prepara a portare i propri prodotti in ogni angolo della Penisola”. E’ quanto si legge in una nota aziendale nella quale si annuncia che “grazie a un progetto di “travel retail” i classici taralli partenopei ‘nzogna e pepe, brand di punta dell’azienda guidata da Leopoldo Infante, saranno progressivamente in vendita in corner dedicati di aeroporti, stazioni e aree di sosta autostradali”.
Il progetto curato da Mauro Bruner, founder di Mb Digital Strategy e responsabile marketing di Taralleria Napoletana, in collaborazione con Mario Esposito, founder di FRetail, Sergio Castelli, ceo Areas Italia, e Annavelia Carrara, marketing and commercial director Areas Italia, prevede una partnership di Taralleria Napoletana con alcuni punti vendita strategici a marchio MyChef, Vyta, Briciole, Vergnano, Delicia, Cannavacciulo – Il Banco di Antonino e Kikki Pizzaflor.

Leopoldo Infante: Via a una nuova fase di espansione 
“Siamo felici di dare un impulso decisivo al processo di valorizzazione di una tradizione che abbiamo riportato ai fasti che merita – commenta Leopoldo Infante, founder del brand Taralleria Napoletana -. Abbiamo lavorato per rendere contemporaneo e innovativo un prodotto iconico come l’autentico tarallo napoletano, unico quanto versatile. Con questo progetto di espansione retail avviamo una nuova fase che ci vedrà presto protagonisti anche su altri mercati, in Italia, con l’apertura del nuovo store in Stazione Centrale a Napoli, in Europa ed extra Europa”.

Quattro tipologie espositive
Sono quattro le tipologie espositive sulle quali si articola il piano di sviluppo di Taralleria Napoletana. Si parte con lo spazio a parete, che accoglierà box monogusto da 3 e 6 taralli, e il box “Mix del tarallaro” da 12 taralli misti; espositore da banco in avancassa per i taralli in bustina monoporzione e in box monogusto da 3 pezzi; espositore da terra dove troveranno posto box da 3 e 6 taralli. Non mancherà la vetrina di somministrazione che replicherà il classico banco di vendita degli store a marchio Taralleria Napoletana dove però, a differenza di questi, non saranno preparate box ma si potranno scegliere i taralli da consumare al momento. “La partnership con Taralleria Napoletana è per noi una nuova opportunità per dare sostanza alla nostra politica commerciale, che punta alle eccellenze food del nostro territorio – afferma Sergio Castelli, Ceo di Areas Italia -. Taralleria Napoletana rappresenta infatti un fiore all’occhiello della tradizione e dell’artigianalità del nostro Paese. Per questo riteniamo che questo contesto sia assolutamente in linea con la nostra strategia di ampliamento del portafoglio di brand, che punta a prodotti e brand che si basano su un livello di qualità del prodotto elevato. Siamo davvero fieri e orgogliosi che Taralleria Napoletana abbia scelto MyChef come suo partner per far conoscere e apprezzare il proprio prodotto in contesti del viaggio, diversi da quelli in cui oggi il brand è già presente”.

L’azienda
Taralleria Napoletana è il brand dedicato ai cultori del tarallo napoletano che propone come un “gioiello” della gastronomia partenopea in preziose confezioni plastic free. Ogni tarallo viene avvolto singolarmente e poi inserito in una scatola che permette di conservarne per 100 giorni fragranza e caratteristiche. Taralleria Napoletana è l’attività di punta del gruppo Leopoldo che riunisce Taralleria Napoletana Labshop, Taralleria Napoletana Cafè, Leopoldo Cafebar e Leopoldo Cafebar senza glutine. Consta di un grande centro di produzione e logistica di oltre 600 metri quadri ai quali si aggiungono gli oltre 100 dell’area amministrativa. Due i laboratori di produzione: uno dedicato alla produzione di dolci e taralli senza glutine e senza lattosio; l’altro, a vista, dedicato esclusivamente alla produzione artigianale a mano dei taralli. Il brand è in espansione in Italia e all’estero dove è già presente nei corner allestiti da Eataly in Italia a Milano e Londra. Il fatturato 2023 si è attestato a 2 milioni di euro, con una previsione di crescita a 3,5 milioni per il 2024. Nella crescita del brand l’e-commerce si conferma un asset strategico: dal 2021 a oggi le vendite online hanno fatto registrare tassi di crescita sempre crescenti, fino a raggiungere picchi del 50%.