San Marino, ambasciatore italiano visita Biblioteca di Stato e Archivio Storico

8
In foto Fabrizio Colaceci

L’ambasciatore d’Italia a San Marino, Fabrizio Colaceci, ha fatto visita alla Biblioteca ed Archivio di Stato, a Palazzo Valloni, nella Repubblica di San Marino. Alla presenza del direttore degli Istituti Culturali, Paolo Rondelli, e della responsabile, Lucia Cecchetti, le funzionarie dei due Istituti hanno mostrato ed illustrato al diplomatico una ricca selezione di documenti e volumi conservati nell’Archivio Storico e nella Biblioteca di Stato. L’ambasciatore italiano ha potuto osservare da vicino alcuni documenti fondanti della Repubblica: il Placito Feretrano dell’885, il rotolo cartaceo del 1276, il documento del 1243 in cui vengono citati per la prima volta i due Capitani Reggenti Oddone Scarito e Filippo da Sterpeto, gli Statuti del 1317, del 1491-1505 e lo Statuto di Serravalle del 1437, la Bolla di Pio II del 1463. Gli sono poi stati presentati alcuni preziosi volumi, a stampa e manoscritti: la prima edizione a stampa degli Statuti del 1600, la Storia di San Marino manoscritta da Melchiorre Delfico del 1804, le Memorie Storiche della Repubblica di San Marino di Melchiorre Delfico stampate nel 1804 e il Discorso manoscritto pronunciato a San Marino da Giosuè Carducci il 30 settembre 1894.
Infine, un excursus tra alcune delle più significative relazioni diplomatiche intrattenute dalla Repubblica: la lettera inviata da Napoleone Bonaparte nel 1797, lo scambio di missive con il presidente Abraham Lincoln del 1861, per terminare naturalmente con le Convenzioni tra la Repubblica di San Marino e il Regno d’Italia del 1862 e del 1872.
L’amb. Colaceci si è detto particolarmente emozionato dall’aver potuto “toccare con mano” parte del patrimonio storico documentale, e ha sottolineato l’assoluta importanza del lavoro di valorizzazione e conservazione svolto dai due Istituti Culturali, custodi delle prove scritte dei diritti e dell’identità sammarinese.