Ricerca Cnr-Ingv-Asi: un giroscopio in fibra ottica misurerà i moti rotatori del suolo dei Campi flegrei

39
in foto il prototipo di giroscopio a fibra ottica per il monitoraggio in tempo reale e ad alta risoluzione delle rotazioni del terreno causate da terremoti in un'area vulcanica attiva

Un giroscopio in fibra ottica potrà misurare in tempo reale i moti rotazionali del suolo causati dai terremoti  nell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Il prototipo è stato messo a punto da un team multidisciplinare di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr (Cnr-Ino), in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv-OOv) e l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

I giroscopi (o sensori rotazionali) sono sensori utilizzati per rilevare la velocità di rotazione del suolo e forniscono informazioni complementari rispetto ai sensori sismici traslazionali. L’area dei Campi Flegrei è coperta da una rete capillare di sensori multiparametrici gestita dall’Ingv-Ov per il monitoraggio in tempo reale di diversi parametri fisici e chimici, utilizzati per lo studio dell’attività sismica e vulcanica. La possibilità di monitorare anche i moti rotatori del suolo può migliorare la comprensione degli eventi sismici, fondamentali per lo studio della dinamica dei vulcani. Il prototipo è basato su un interferometro di Sagnac lungo 2 chilometri e posto nei laboratori Cnr-Ino nel cuore dei Campi Flegrei. Il sistema prototipale è stato calibrato durante una campagna di misura durata cinque mesi, da maggio a settembre 2023, misurando le rotazioni del suolo indotte dai terremoti di bassa/media magnitudo. Allo stato attuale, il giroscopio può misurare soltanto la componente rotazionale del moto intorno all’asse verticale. Le prossime attività saranno dedicate al miglioramento della risoluzione e della stabilità del sistema e allo sviluppo di un giroscopio a tre assi, per la misura di tutte le componenti rotazionali. L’obiettivo finale, si legge in una nota dell’Ingv, è la realizzazione di un sistema completo per l’osservazione permanente delle rotazioni del suolo nell’area dei Campi Flegrei.