Ragazzi a casa per il Covid, attenti al gaming disorder. Napoli, esposto all’Antitrust dello studio legale Vizzino

555

Lo Studio legale Vizzino nell’ambito dell’istituito “Libro Bianco della Sanità”, progetto ideato al fine di svolgere un servizio di assistenza legale e al contempo manifestare vicinanza e supporto a quei cittadini afflitti da problemi non solo in ambito sanitario, “ha avuto modo di ascoltare e raccogliere – si legge in una nota – numerosissime lamentele e denunce in riferimento all’oggetto”.
“A causa della pandemia da Covid 19 – continua il comunicato – siamo stati costretti, e lo siamo tutt’ora, a stare chiusi in casa il più possibile evitando contatti con l’esterno e con gli altri. Ovviamente questa “reclusione” ha incluso anche bambini e adolescenti, che si sono visti negare attività sportive, passeggiate al parco e finanche la frequenza scolastica. Purtroppo il problema assume toni a dir poco drammatici se si pensa a quanto siano delicati e decisivi questi anni per lo sviluppo della persona e il formarsi delle loro personalità e attitudini. Corse all’aria aperta, sport e giochi di fantasia con i vari amici del quartiere hanno ceduto il passo a sedentarietà e intere giornate passate a giocare ai video games davanti alle varie console di video games e giochi di ruolo on line che ogni anno promettono tecnologie ed effetti sempre più futuristici.
Il noto neuropsichiatra infantile Stefano Benzoni ha evidenziato che “Il “gaming disorder” è una malattia che può causare gravi problemi: compromissione del controllo sul proprio tempo di gioco; priorità data al gioco rispetto agli altri interessi di vita e alle altre attività quotidiane; continuazione o escalation nell’utilizzo dei videogiochi nonostante il verificarsi di conseguenze negative. Il modello di comportamento individuato dalle tre caratteristiche in questione è abbastanza grave da causare una compromissione significativa in aree di funzionamento personali, familiari, sociali, educative, professionali o di altro tipo. E per questo, per la prima volta, l’Organizzazione mondiale della sanità ha inserito la dipendenza da videogiochi (online e offline) nell’elenco delle malattie riconosciute. Non un “vizio” dunque, o una cattiva abitudine, ma una vera e propria patologia che richiede una diagnosi e una cura. La presa di coscienza dell’Oms sulla questione dei videogiochi arriva dopo una serie di allarmi degli esperti, e dopo la creazione in tutto il mondo di vere e proprie cliniche per la disintossicazione, ora presenti anche in Italia. I numeri dei videogiocatori? Nel nostro Paese sono impressionanti: secondo una ricerca Aesvi-Gfk sono 29,3 milioni. E a rischio per “gaming disorder” (ovvero per la malattia da videogiochi) ci sarebbero circa 270mila ragazzi, per la quasi totalità maschi, in una fascia d’età tra i 12 ed i 16 anni.” Nell’ambito dello studio del fenomeno tristemente diffuso tra bambini e adolescenti dell’uso smodato dei dispositivi tecnologici è emerso che sette preadolescenti (tra 8 e 13 anni di età) su 10 dichiarano di disporre di strumenti informatici, quali smartphone o computer, tutti i giorni; circa il 23 per cento può accedervi senza limitazioni temporali e ben 1 su 6 riferisce di poterlo fare senza alcun controllo parentale. Lo smartphone ad uso personale esclusivo è risultato lo strumento informatico più utilizzato, seguito da tablet, playstation e computer. La stragrande maggioranza degli intervistati dichiara di usare gli strumenti informatici per navigare in internet, per ricerche scolastiche, scaricare musica e videogiochi, chattare e vedere video; meno di 1 su 2 dichiara di usare lo smartphone anche per telefonare. L’età di primo utilizzo è in media di 9 anni per i maschi e di 10 anni per le femmine nella rilevazione del 2016, e di meno di 8 anni in quelle del 2017 e 2018.
Alla luce di quanto sopra, nell’interesse de genitori che si trovano a dover fronteggiare una tale patologia, è utile richiamare “regole”, individuate dagli specialisti, per riconoscere e affrontare il problema:
– Non è corretto collegare direttamente tecnologie e disturbi mentali.
– L’accelerazione tecnologica può innescare però diversi tipi di distorsione nei processi di crescita.
– I disturbi del sonno sono il primo campanello d’allarme.
– Le tecnologie non devono occupare troppe ore al giorno.
– Dev’essere sempre lasciato lo spazio adeguato per amici, sport, compiti, alimentazione.
– Controllare anche la “qualità” dei contenuti, escludendo temi violenti o inadeguati.
– Censurare o vietare non serve. Obbligatorio però informarsi.
– Non possiamo fermare lo sviluppo delle tecnologie. Essere consapevoli dei rischi è già un buon inizio per contrastarne gli effetti negativi.
– Evitare di rincorrere i figli sul proprio terreno. Stare con loro davanti a un video non vuol dire smettere il nostro ruolo di genitori.
Oltre alla descrizione accurata del fenomeno, l’esposto dello Studio Vizzino denuncia il problema delle speculazioni economiche in materia di tecnologia e console di gioco. In particolare sono tantissimi i genitori che si sono rivolti all’avv. Riccardo Vizzino per segnalare gravi violazioni in ambito di tutela del consumatore e norme antitrust.
Ogni anno la stessa storia. Nel periodo prenatalizio comincia per i genitori l’odiatissima caccia al regalo perfetto da far trovare ai propri figli sotto l’albero di Natale e purtroppo ci sono persone pronte a trarre illegittimi guadagni proprio approfittandosi di questa situazione. Tra i regali natalizi più attesi da bambini e adolescenti c’è la console di gioco, ultimo modello che promette performances avvincenti, una tecnologia del tutto rinnovata, una grafica all’avanguardia e giochi sempre più accattivanti. Nel 2020 la principale console lanciata sul mercato è la PS5, già introvabile nei negozi e anche online. Il prezzo, stabilito dalla casa madre, è di circa 500 euro, dunque non proprio alla portata di tutti. Eppure, inspiegabilmente migliaia di bambini e adolescenti non potranno scartarla sotto l’albero di Natale. La circostanza è alquanto enigmatica e infatti a seguito di ricerche eseguite in tal senso è emerso che la percentuale di console messe sul mercato, rispetto a quelle fabbricate, è davvero bassissima. Trattasi, dunque, di una fraudolenta manovra di marketing tesa a far aumentare la richiesta del prodotto e contestualmente a fissarne un prezzo di vendita più alto. Inoltre, i pochissimi fortunati che sono riusciti ad aggiudicarsi il prodotto nell’immediatezza dell’uscita nei negozi, oggi rivendono quello stesso prodotto ad un prezzo triplicato! Ci troviamo, quindi, dinanzi a una grave violazione delle norme a tutela del consumatore. Da qui l’esposto all’Antitrust, organo incaricato di reprimere la pubblicità ingannevole diffusa con qualsiasi mezzo mediatico e non. Per giunta, la vendita di questi prodotti, dovrebbe essere accompagnata da puntuali informazioni pubblicitarie sulla loro pericolosità e sui tempi di gioco che devono essere necessariamente limitati e controllati.; perciò l’esposto è stato indirizzato anche all’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza”.

Qui l’esposto