Pride 2019: l’Italia arcobaleno che viola i diritti delle persone Lgbt

Da alcune settimane le piazze italiane stanno ospitando cortei festosi e parate arcobaleno a favore dell’amore, contro ogni discriminazione. L’Onda Pride popolerà nei prossimi mesi le città italiane, con appuntamenti incentrati sull’orgoglio LGBT, sigla che sta per “lesbiche, gay, bisessuali, trans gender”. Un affresco di colori e umanità in un Paese da sempre diviso tra battaglie contro i pregiudizi nei confronti del diverso – ma da chi?- e un atteggiamento di chiusura portato avanti da una parte dell’opinione pubblica, ma anche da una parte della politica e dei media, spesso inclini a dare risalto alla libertà sessuale solo se associata a un certo grado di spettacolarizzazione. Momenti questi che invitano a riflettere, già, perché quando si parla di coming out non c’è umanità: c’è chi lo sostiene senza “se” e senza “ma” e chi, al contrario, difende il diritto di tutti di non mettere in piazza la propria vita privata. Chi non si è mai nascosta è la paladina dei diritti LGBT, Vladimir Luxuria,che ha sempre invitato ad abbandonare ogni forma di negazione della propria identità. Luxuria, peraltro, detiene il titolo di prima parlamentare trans d’Europa e proprio quest’anno ha pubblicato un disco. Ma se per molti giovani e giovanissimi l’argomento è sdoganato, il prossimo step è il riconoscimento dei diritti di uomini e donne che non hanno alcuna colpa se non quella di amarsi. I gay pride che colorano le piazze italiane devono essere un invito alla riflessione su un tema ancora controverso, che in momenti differenti viene affrontato ma con approcci da discussione. Legislazione incompleta. Incitamento all’odio proveniente anche da funzionari pubblici e politici. Figli di genitori omosessuali non ancora pienamente riconosciuti e protetti. Nessuna regolamentazione su omofobia e trans fobia. Difficoltà a riconoscere lo status di rifugiato alle persone migranti che si dichiarano lgbt. Argomenti che nascondono dietro esseri umani che vedono ancora diritti violati e negati. Argomenti che sono diventati le principali evidenze del documento Italia: lo stato dei diritti umani di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans gender e intersessuali presentato all’Onu da una coalizione di associazioni. A novembre, infatti, alle Nazioni Unite si terrà la trentaquattresima sessione della revisione periodica universale italiana, nel corso della quale il consiglio per i diritti umani dell’Onu esaminerà lo stato dei diritti umani in Italia. Il documento mostra uno spaccato italiano, mettendo in risalto anche un ambiente ostile per i giovani lgbt nelle scuole: tra termini dispregiativi, reati, molestie verbali e fisiche. Non sembra una priorità delle scuole italiane accogliere e rispettare la diversità. In molti casi, i dirigenti scolastici vietano di parlare di identità di genere o orientamento sessuale. Discriminazione ed omofobia secondo i dati si riversano anche sul tema della salute. Il 10,2% delle persone lgbt è stato discriminato nell’accesso al sistema sanitario da parte del personale medico e non medico. In molti casi le persone omosessuali non rivelano il proprio orientamento sessuale al proprio medico. Di conseguenza, le persone lgbt hanno un accesso ancora più limitato alle informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva legate ai loro bisogni. Ancora troppe, tante le discriminazioni per chi ha un orientamento sessuale differente e allora ben vengano i gay pride, che ancora sono contestati e discussi, certamente gli eccessi lasciano sbigottiti e allontanano da quello che è senso di parata e marcia che vuole esaltare l’orgoglio di essere gay, opposto alla vergogna e allo stigma sociale. Volendo sottolineare un’accezione positiva contro la discriminazione e la violenza nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e trans gender. Lo scopo è promuovere l’autoaffermazione e la dignità LGBT, i diritti all’uguaglianza, aumentare la visibilità LGBT come gruppo sociale, costruire una comunità e celebrare la diversità sessuale e la varietà di genere. Il simbolo di questo orgoglio è la bandiera arcobaleno, che differisce da quella della pace per la disposizione speculare dei colori. Oggi però si preferisce parlare di “Pride”, piuttosto che di “Gay Pride”, per comprendere così non soltanto gli omosessuali ma tutta la realtà arcobaleno, che spera – un po’ come tutti – che i propri diritti siano riconosciuti e che si possa convivere in una società tollerante e anti-diversa.