Match point. La traiettoria di un successo

56

E’ possibile progettare una vittoria, deciderne ogni angolo, prepararne ciascuna ipotizzabile prospettiva? Quale disciplina olimpica allena, più delle altre, l’intelligenza e la predisposizione vincente  a tagliare il traguardo per primi? La psicologia dello sport non ha dubbi.  Si tratta dell’arte dell’imprevedibile che accade tra due racchette, del gioco capace d’incoronare Yannik Sinner  semi-dio popolare  dell’ingegnoso mix tra concentrazione e atletismo che gli esperti reputano la più mentale delle attività fisiche: il tennis. Un’open skill che abitua ad affrontare la complessità muovendosi verso ventagli di variabili sempre nuove.  Cambiano gli avversari, le superfici, la durata della partita, le possibilità di coordinamento spazio-temporale, le opportunità di gestione della gara. Si moltiplicano le scelte da compiere, si rincorrono le interruzioni,  assieme agli istanti di solitudine che assecondano e nutrono il pensiero. Una vera e propria epica del tennis come palestra  di conoscenza, d’etica, di invenzione, animerà l’incontro  Match Point. Come lasciare il segno nello sport e nella vita. Intervista a Karin Knapp. L’iniziativa,  sarà di scena il prossimo 12 giugno, all’ “Open Space”  l’innovativo  communication hub del CNI  un  aperto spazio di confronto,   un’area di approfondimento e di incontro  su alcuni  temi  di stringente attualità, sociale, economica, tecnologica e culturale. Alla sede del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Via XX Settembre 5, Roma), la tennista altoatesina, già trionfatrice in due tornei WTA a Tashkent e Norimberga e, con i colori azzurri,  nella Fed Cup del 2013,  illustrerà  il rapporto tra sport e cultura del progetto,  indagando le qualità esercitate e formate dagli atleti che spesso costituiscono, più di quanto si pensi, l’origine di qualunque impresa memorabile. A dialogare con la grintosa campionessa italiana, capace di cadere e rialzarsi e di calcare i più prestigiosi palcoscenici del Grande Slam, sarà Alberto Romagnoli, consigliere del  CNI  con delega alla Comunicazione.