La gratuità del cuore: riscopriamo l’empatia

1503

Noi umani abbiamo un superpotere. E’ l’empatia che ci rende eccezionali. Gli anni di evoluzione hanno reso il nostro cervello sempre più potente nel calcolo. Ma la nostra migliore “dotazione” che ci ha permesso di stabilire relazioni e di “leggere” nella mente degli altri e di farci provare le loro stesse emozioni, una peculiarità – forse dimenticata- alla base della nostra vita sociale. Nessun trucco da prestigiatore, tutto merito dell’empatia. Riuscire a percepire le emozioni del prossimo, a immedesimarsi con lo stato d’animo delle altre persone e fornire loro un’adeguata risposta emotiva, che spesso viene rappresentata dalla frase “la capacità di mettersi nei panni dell’altro”, comunemente nota come empatia, è più o meno sviluppata in ciascun individuo, non è solo il risultato di diversi fattori esterni: la propria storia personale, l’evoluzione delle sensibilità individuale e l’educazione ricevuta, ma è una qualità secondo molti studi insita nel nostro corredo genetico. La strada per l’empatia implica uno sforzo maggiore diversamente dalla gentilezza. L’empatia è un’abilità, quella di vedere il mondo attraverso gli occhi di un altro, capirlo nella sua prospettiva e sentire le sue stesse emozioni. Oltre oceano hanno dato l’installazione “a mile in my shoe” basata sulla metafora del camminare nelle scarpe altrui. In un mondo iperconnesso con la convinzione di essere globalmente connessi attraverso i social media siamo diventati sempre più individualisti e narcisisti. C’è bisogno di una rivoluzione dell’empatia: dalla scuola alle professioni, imparare a puntare meno il dito e la bocca del giudizio e iniziare una forza inarrestabile per il cambiamento sociale che può portarci solo alla compassione e alla base. Clare Patey, artista specializzata in lavori site specific e oggi direttrice dell’Empathy Museum, il primo al mondo, un progetto nato a Londra nel 2015, ha stilato un decalogo per l’empatia: si parte con l’ascolto e la comunicazione con le persone, per poi mettersi nei panni dell’altro, prendendosi i rischi di cose che solitamente non si fanno, viaggiare col corpo ma anche con l’arte e la letteratura, uscendo un po’ dal cerchio sociale e lavorativo, ponendo attenzione alla comunicazione non verbale, lasciandosi andare a voli d’immaginazione, cercando anche avventure esperienziali praticando l’arte della conversazione ed infine ispirare una “piccola” rivoluzione. E bastano cinque gesti per capire chi hai di fronte: dallo sguardo. A chi non è mai capitato di essere rapito da uno sguardo che incrocia il nostro in modo improvviso, inaspettato? Altro gesto è senza dubbio il sorriso che rompe ogni barriera. La sofferenza o il benessere non riguardano solo il corpo e sorridere aiuta a ricordarci che, nella nostra fragilità, siamo tutti umani. Empatia e simpatia possono trasformarsi purtroppo in un’arma a doppio taglio. Queste qualità possono essere trasformate in retorica, in parole vuote dagli “imprenditori della simpatia”. Quindi attenzione all’inganno. Spazio alla gratuità del cuore. I latini usavano il termine cum-partire, cioè “sentire con”. Questo è il senso della parola empatia e se vogliamo anche di simpatia. Infine, attenzione alle parole tanto più vere e leggere saranno daranno il vero senso all’empatia.
In un mondo frenetico ed iperconesso in cui viviamo in questi giorni di festa a tutti voi lettori che da qualche anno mi tenete viva e a cui va un profondo ringraziamento, sento di augurare di ritrovare in questi giorni di festa e di magia il senso dell’empatia e della gentilezza, per capovolgere questo mondo a tratti cattivo e beffardo.