Ematologia itinerante, congresso dell’Asl Napoli 3 Sud: appuntamento venerdì all’Hotel Poseidon di Torre del Greco

65
in foto un'immagine generica di medici (Imagoeconomica)

Un congresso che intende fornire una conoscenza approfondita sulle malattie ematologiche e patologie correlate, delle tecniche diagnostiche e dei trattamenti, comprendendo le ultime ricerche e innovazioni nel campo. Sono queste le premesse da cui è nato, con la direzione scientifica di Cinzia Pagano (responsabile dell’ambulatorio di Ematologia del San Leonardo e Maresca) il congresso di ematologia in programma venerdì prossimo all’Hotel Poseidon di Torre del Greco, a partire dalle ore 8,30 e fino alle 19.

“La gestione delle patologie ematologiche coinvolge trasversalmente – si legge nella presentazione del convegno – più figure specialistiche in tutto il percorso dalla diagnosi alla terapia. Questo congresso vuole essere un’opportunità di approfondimento inerente a tematiche ematologiche che interessano sia la medicina del territorio che gli specialisti dei reparti ospedalieri dell’area medica e talvolta dell’area chirurgica”. “Inoltre – prosegue la nota – questo congresso identifica come obiettivo la diffusione di un approccio multidisciplinare per ottimizzare la comunicazione con gli altri medici specialisti al fine di promuovere la salute, informare e comunicare in modo corretto e per garantire una diagnosi precoce ed appropriatezze e personalizzazione delle cure”.

Gli interventi
Si parte con la relazione del direttore Generale dell’Asl Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo, per poi continuare con la presentazione del Corso da parte del direttore Sanitario della Asl Napoli 3 Sud, Ferdinando Primiano.
Moderatori in questo caso saranno Catello Califano (direttore UOC Oncoematologia Ospedale A.Tortora di Pagani ) e la stessa Cinzia Pagano (responsabile Ambulatorio
Ematologia P.O. San Leonardo e P.O. Maresca dell’Asl Napoli 3 Sud).
Alle Ore 10 focus sull’inquadramento diagnostico delle linfoadenomegalie e le attualità nella cura dei linfomi con Marco Picardi (Hematology, AOU Federico II – Napoli), mentre alle 11.15 sarà la volta del panel “Gammopatie Monoclonali: quale significato, classificazione del rischio di evoluzione clonale del mieloma multiplo” con Catello Califano (direttore UOC Oncoematologia dell’Ospedale A.Tortora di Pagani).
Dopo il coffee break, sarà la volta alle 12.00 dell’inquadramento delle leucemie acute
e nuove opportunità terapeutiche, con il dottor Mario Annunziata (primario dell’UOC Ematologia dell’Aorn Caldarelli). Poco dopo il focus “Le patologie croniche in ematologia: Neoplasie mieloproliferative croniche Ph negative: Definizione, nuove strategie terapeutiche e correlazione con il rischio trombotico” a cura di Cinzia Pagano (responsabile dell’ambulatorio di Ematologia P.O. San Leonardo e P.O. Maresca dell’Asl Napoli 3 Sud).
Dopo il lunch, moderatori saranno Eduardo Gattola (primario Uoc Medicina Trasfusionale e Immunoematologia dell’Ospedale S. Leonardo Castellammare di Stabia dell’Asl Napoli 3 Sud) e la stessa dottoressa Pagano.
Si riparte al pomeriggio con le relazioni di Maria di Perna (Uoc Ematologia dell’Ospedale
A.Tortora di Pagani) e Mariano Lucignano (Uoc Ematologia Ospedale A.Tortora di Pagani). Alle 16.00 il panel “La gestione infettivologica del paziente ematologico” a cura di Carmela Trezza ( UOC Ematologia Ospedale A.Tortora di Pagani). Ore 16.30 invece l’intervento di Giuseppe Rescigno (Centro Emostasi e Trombosi DEA P.O. Umberto I° ASL Salerno).
L’ultima sessione vedrà come moderatori Gattola, Pagano e Felice Nappi (responsabile Uoc Nefrologia del P.O. di Nola) e inizierà con “Le Eparine: normative prescrittive” di Maria Izzo (Uoc Afo Nord ASL Napoli 3 Sud), per poi proseguire con “Anemie Emolitiche Autoimmuni: inquadramento diagnostico–clinico e casi clinici” a cura di Agnello Palomba (Medicina Trasfusionale P.O. San Leonardo — Castellammare di Stabia ASL Napoli 3 Sud).
Alle ore 18.00 si parlerà del tema “Anemia non è solo carenza di ferro” con Arturo Cola (Medicina Trasfusionale P.O. Nola dell’Asl Napoli 3 Sud). Alle ore 19 è quindi prevista la discussione e la chiusura dei lavori.

Per tutte le altre info: https://www.aslnapoli3sud.it/documents/20121/0/brochure3+ultima+ematologia.pdf/b519a3d2-b01b-5233-13e9-de07447aabb6?t=1718701286745