Confindustria: Moda maschile italiana, export in ripresa. Mercati di sbocco, la CIna supera gli Usa

285
(dal blog ferplast.com)

Lasciatasi alle spalle il 2020, la moda maschile italiana ha prontamente assistito ad un cambio di passo nel corso del 2021: il commercio con l’estero è tornato infatti interessato da dinamiche molto favorevoli. Come indicano i dati Istat, l’export dell’intero anno ha messo a segno un incremento del +13,4%, per un totale di circa 7,2 miliardi di euro, mentre l’import è cresciuto del +8,2%, passando a 4,9 miliardi di euro. A dirlo il Centro studi di Confindustria moda in occasione della presentazione di Pitti Uomo (Firenze, Fortezza da Basso 14-17 giugno 2022). Nonostante la performance favorevole rispetto al 2020, la moda maschile non è riuscita tuttavia a colmare il divario con i livelli pre-pandemici; nel caso dell’export, i valori del 2021 risultano inferiori del -5,3% rispetto a quelli dell’anno 2019 (ovvero poco meno di 404 milioni in termini assoluti); più consistente risulta il gap in termini di import, pari al -13,4% (corrispondente a -756 milioni di euro circa). Con riferimento agli sbocchi commerciali, si sottolinea come sia le aree Ue sia quelle extra-Ue si siano rivelate favorevoli per il comparto, pur su ritmi molto diversi, crescendo rispettivamente del +22,2% e del +7,1%. Il mercato Ue copre il 45,1% dell’export totale di settore, mentre l’extra-Ue risulta il maggior ‘acquirente’ assorbendo il 54,9%. Analogamente, nel caso delle importazioni, dalla Ue proviene il 45,3% della moda maschile in ingresso nel nostro Paese, mentre l’extra-Ue garantisce il 54,7%. Nel periodo in esame la prima destinazione del menswear made in Italy è risultata la Svizzera, in aumento del +15,1%, confermandosi così strategico hub logistico-commerciale per le principali griffe del settore; assorbe del resto il 12,2% del totale settoriale. Seguono Germania, a quota 11,2%, e Francia, a quota 10,7%, interessate entrambe da una dinamica superiore al +20%, rispettivamente pari al +21,1% e del +22,6%.
Al quarto posto è balzata la Cina, superando gli Usa, in virtù di un aumento medio annuo molto sostenuto, ovvero pari al +58,8%, per un totale di 523 milioni di euro (7,3% sul totale). Di contro, Hong Kong, in decima posizione, mostra una flessione dell’export italiano di comparto nella misura del -3,4%. Analogamente a quanto rilevato per gli altri principali sbocchi, anche l’export verso gli Usa, quinto mercato, è stato contraddistinto da una dinamica positiva, ma su ritmi meno intensi: archivia l’anno a +12,5%, assestandosi sul mezzo miliardo. La Spagna fa registrare un incremento su buoni tassi, ovvero +19,1%. La stessa Corea del Sud sperimenta una variazione su ritmi simili, pari al +22,9%. In controtendenza rispetto al dato medio, tra i primi 15 ‘client’ della moda maschile, non mancano nazioni che sono rimaste colpite da una flessione delle vendite italiane: oltre al già ricordato caso di Hong Kong, il Regno Unito ha accusato un calo non marginale pari al -32,0%, coprendo così il 6,3% del totale, mentre il Giappone ha ceduto il -6,6% e si è portato al di sotto dei 300 milioni di euro. Infine, destinazioni con un’incidenza compresa tra il 3,3% e l’1,8% del totale di settore evidenziano tute una crescita delle esportazioni italiane di moda uomo: tra questi si annoverano Paesi Bassi (in aumento del +17,7%), Russia (+3,8%), Belgio (+33,9%), Polonia (+60,2%) e da ultimo Austria (+11,2%). Al di là del rimbalzo sul 2020, come visto molto sostenuto per la maggior parte delle destinazioni, con solo poche eccezioni, è opportuno rapportarsi con condizioni più normali di mercato, ovvero con i livelli pre-pandemici. In questa prospettiva emerge una distinzione tra paesi che hanno pienamente recuperato il contraccolpo della pandemia Covid-19 e mercati, invece, che non sono ancora riusciti a colmare quel gap. I primi quattro mercati hanno effettivamente non solo ripianato le perdite dovute alla congiuntura negativa del 2020, ma hanno anche superato i livelli del 2019: la Svizzera del +6,7%, la Germania del +9,5%, la Francia del +6,6%. La Cina presenta una variazione addirittura del +50,0% sul 2019, che si traduce in oltre 170 milioni; si ricordi, peraltro, che due anni fa la Cina era in ottava posizione, dietro ad Hong Kong. Un’eccedenza del +31,9% si rileva anche per le vendite in Corea del Sud.
Al contrario, gli Usa e la Spagna, nonostante i buoni risultati del 2021, restano inferiori rispettivamente del -20,1% e del -13,3% a confronto con i livelli del 2019: tali variazioni corrispondono in valore assoluto a -128 milioni di euro circa per gli Usa e a quasi 58 milioni per la Spagna. La stessa Russia, interessata una dinamica non particolarmente sostenuta nel 2021, è sotto del -11,4% rispetto al dato 2019 (quasi 20 milioni in meno in valore assoluto). Maggior preoccupazione desta il mercato inglese: il calo del 2021, che segue quello del 2020, vede le esportazioni italiane inferiori del -46,5% rispetto a quelle del 2019 (circa 393 milioni in meno); similmente, lo stesso Giappone presenta una differenza del -18,3% (quasi 60 milioni). Relativamente alle importazioni, da gennaio a dicembre 2021 è rimasta in lieve calo la Cina (-1,5%), pur coprendo il 13,6% del totale di comparto. Il Bangladesh, al secondo posto, mostra un timido aumento, nella misura del +1,2%. Decisamente più sostenuto risultano gli incrementi delle importazioni da Francia (+22,5%) e da Spagna (+28,0%), così come dai Paesi Bassi (+30,4%) e Belgio (+27,5%) porte di ingresso in Europa per merci asiatiche. Dinamiche molto positive coinvolgono anche Germania e Turchia, entrambe sul +20,0%. Guardando al dato di interscambio di moda maschile non più per Paese, ma per prodotto si assiste ad un’ottima performance con riferimento all’export di maglieria esterna, in aumento del +23,1% su base annua, e, pur su valori molto inferiori, di abbigliamento in pelle (+23,2%). L’export di abbigliamento confezionato è cresciuto del +7,2%, quello di camiceria del +5,2%.
Restano in flessione le vendite estere di cravatte, in calo del -13,6% su base annua. Se paragonate con l’anno 2019, le esportazioni di maglieria e pelle risultano più elevate, le prime del +7,3%, le seconde del +2,9%. Le altre tre merceologie di cui si compone la moda maschile risultano, invece, ancora inferiori: l’export di abbigliamento del -11,6%, l’export di camiceria del -19,2%, mentre le vendite estere di cravatte del -50,5%. Relativamente all’import, il ritmo più vivace, pari al +18,4%, interessa ancora la maglieria, mentre la confezione non va oltre al +1,4%. L’import di abbigliamento in pelle ha registrato una dinamica pari al +9,4%. Al contrario, le importazioni di camiceria e di cravatte risultano entrambi in calo rispettivamente del -4,4% e del -25,3%.