Il bisogno di scuola nelle aree urbane degradate

Il coronavirus prepotente ed improvviso ha sospeso e paralizzato le nostre vite. Il lockdown ha fermato l’Italia, dalla produzione all’economia, dai bar allo sport. La vita ordinaria si è cristallizzata per gli adulti ma ancor di più per gli studenti. Da più di sette settimane il nostro paese si ritrova con le scuole chiuse, che si sono reinventate al tempo del coronavirus. Nel tempo sospeso, le lezioni sono diventate audio e video, in diretta anche gli adempimenti formali, dal saldo dei debiti ai consigli di classe. Non in presenza, ma nelle case di ognuno – con non poche difficoltà: pochi strumenti e non tutti li hanno- per vivere un sobbalzo temporaneo della quotidianità degli studenti. Di bene o di male che se ne parli della didattica a distanza, di fondo resta una scuola che non riesce ad arrivare a tutti, perché la scuola era e resta l’aggancio perfetto per un ragazzino che mostra segnali d’allarme o di disagio. In molte aree del Paese: da Nord a Sud, nelle aree urbane con più disagio le scuole restano spesso l’unico presidio educativo. La loro presenza è premessa per intervenire in quei territori maggiormente vulnerabili. Lo sguardo attento di un insegnante che guarda oltre la didattica ma negli occhi del suo studente, spesso permette di agganciare con il supporto dei servizi sociali una famiglia problematica che da sempre resta nell’ombra e nel timore di chiedere aiuto. La scuola chiusa in questo periodo non permette più un occhio vigile da parte delle istituzioni verso ragazzi dal mondo interiore represso e consente a famiglie problematiche di restare in una zona d’ombra e di silenzio che potrebbe acuire molte situazioni. La scuola riveste un ruolo sociale fondamentale, irrinunciabile, anche in relazione al territorio in cui si trova. Nei comuni interni, la scuola è un baricentro, un luogo pubblico di aggregazione e di socializzazione. Nelle grandi aree urbane riveste un ruolo ancor più decisivo, fatto di inclusione culturale, di contrasto al disagio economico e alla marginalità sociale. Nelle zone di degrado del nostro paese, le scuole costituiscono uno dei pochi presidi educativi rimasti, a fronte della carenza degli oratori e dei servizi offerti alle popolazioni residenti. Diventando così la scuola una premessa fondamentale per intervenire in quei territori, con laboratori, corsi pomeridiani, attività che coinvolgano i ragazzi e che sviluppino interresse e curiosità. In una scuola che  in alcuni contesti è chiamata a rimodularsi e a riadattarsi, perché oltre la didattica c’è la persona del domani. Una scuola che ha necessità di essere “diversa” in molte realtà perché bisogna contrastare l’abbandono scolastico e la criminalità, pronta ad avvicinarsi con facilità ad un adolescente.  I ragazzi che vivono in zone alto rischio criminale sono costretti a una lotta quotidiana. Ogni giorno hanno di fronte una scelta dilaniante: il bene o il male. E la scuola diventa alternativa ma anche di frontiera. In Italia ci sono molte scuole di frontiera ed in questo periodo di lockdown non è facile rimanere scuola. In molti posti la scuola è innanzitutto sguardo, è l’occhio che incontra l’occhio: da lì ha inizio tutto e da un computer non è possibile farlo. La dispersione scolastica è aumentata vertiginosamente in questo periodo. Chi seguiva saltuariamente con il passaggio al digitale della didattica ha rinunciato alla scuola. I presidi ed i docenti in questo periodo ci provano con i ragazzi vulnerabili, inviano sms e telefonate, li segnalano ai servizi sociali, nonostante la didattica a distanza non sia obbligatoria e nonostante la promozione avverrà per tutti. In alcune realtà del Sud il grido del personale scolastico non è agli strumenti digitali ma è avere degli operatori sociali e psicologi per parlare ai ragazzi della loro paura, della loro angoscia, della situazione attuale e del futuro. Per molti ragazzi andare a scuola era la possibilità di appartenere ad un altro mondo, diverso da quello di casa ed oggi sono proprio con quei genitori che a volte non ce la facevano nel loro ruolo. Questo periodo inevitabilmente ci spinge a guardare al mondo della scuola e al suo ruolo, e ci fa comprendere quello che da tempo tende a ripetere chi si occupa di povertà educativa, parlando della necessità di creare “zone ad alta intensità educativa” proprio in quelle che oggi sono invece le aree a più alta povertà educativa. Come? Investendo. Mettere di più dove c’è meno, anche in termini di risorse. Finché la dispersione resta alta, finché le opportunità e le alternative saranno poche, la criminalità avrà vita facile nel reclutamento della manodopera a basso costo. Rendere le scuole vive, umane, accoglienti, dove condividere esperienze e non solo programmi didattici, potrà diventare strada per interrompere il proselettismo da parte di chi “gestisce” la strada sempre più agguerriti e violenti. Dovremmo provare a mettere al centro di tutto la scuola fatta di emotività e di empatia, che agganci i desideri dei ragazzi, potremmo segnare un gol contro i criminali.