Ragazzi fuori famiglia, i 18 anni rischiano di diventare un incubo ma un progetto potrebbe cambiare le cose

2849

Allontanati durante la minore età da genitori violenti, disadattati o criminali, alla maggiore età vengono abbandonati al loro destino, perdendo casa e vitto, diventando degli invisibili agli occhi delle istituzioni e della società civile. La maggiore età per i minori fuori famiglia diventano una mannaia sul sussidio. Dalla retta versata dal comune di residenza alla comunità che lo ospita a zero euro. Per i circa 28 mila ragazzi allontanati dalle famiglie d’origine, compiere 18 anni significa perdere ogni tutela: niente più assistenza, né vitto né alloggio. Privi di mezzi di sostentamento eppure formalmente adulti. Appena diventano maggiorenni non hanno più la sicurezza dell’ospitalità, salvo in alcuni casi in cui il Tribunale per i Minorenni può disporre il prolungamento sino al ventunesimo anno d’età. Provvedimento che spesso non viene emesso in considerazione delle difficoltà dei comuni, infatti, molti enti non sono in grado di sostenere l’onere della retta, pertanto i minori fuori famiglia perdono tutto, trovandosi soli e abbandonati al loro destino, che qualche volta li riporta nella famiglia dal quale sono stati allontanati. Ragazzi che al compleanno più importante della vita si ritrovano preoccupazioni invece che festeggiamenti e la maggiore età rischia di diventare una disgrazia dove incontrano senso di vuoto, precarietà e nessuna certezza. Secondo i dati i minori fuori dal nucleo d’origine sono 28.449, suddivisi tra famiglie affidatarie e comunità residenziali. Una fotografia che mostra come la pressione per l’autonomia, per loro, non sia paragonabile a quella che vivono i coetanei. Sono stati ribattezzati care levars questi giovani che vivono in maniera più drammatica di altri le difficoltà legate al passaggio all’età adulta e all’indipendenza. Soggetti con una doppia vulnerabilità: riconducibili all’essere giovani in tempi di incertezza e allo stesso tempo giovani senza o con fragili relazioni familiari e senza un rete nel panorama del welfare adeguata a sostenerli. Secondo alcune ricerche internazionali i care leaver presentano spesso serie difficoltà ad uscire dai percorsi assistenziali, a portare a termine o continuare i percorsi di studio e formazione, a costruire adeguati percorsi professionali, a perseguire stili di vita personali e familiari a cui aspirano e soprattutto ad evitare i rischi di caduta nella spirale della povertà. Di questi giovani si sa poco o nulla. Qualcosa però nel panorama sociale sta cambiando, in alcune regioni si stanno sperimentando i “gruppi appartamento” per favorire l’autonomia e l’indipendenza dei care lever. Mentre, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, ha dato vita alla sperimentazione di interventi in favore di coloro che al compimento della maggiore età vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il progetto viene sperimentato su tutto il territorio nazionale. Destinatari della sperimentazione sia i ragazzi interessati da un provvedimento di prosieguo amministrativo, sia coloro che non ne sono beneficiari. L’obiettivo generale del progetto è quello di accompagnare i neomaggiorenni all’autonomia attraverso la creazione di supporti necessari per consentire loro di costruirsi gradualmente un futuro e di diventare adulti dal momento in cui escono dal sistema di tutele. Il progetto di accompagnamento verso l’età adulta sarà strutturato da una valutazione multidimensionale che nascerà dall’Analisi preliminare e dal Quadro di analisi che sarà elaborato dall’assistente sociale in unione con gli educatori della comunità o i familiari affidatari già dal diciassettesimo anno d’età. Il progetto verso l’autonomia dei care lever potrà avere una durata triennale accompagnando i beneficiari fino al ventunesimo anno d’età. I ragazzi vengono accompagnati con una borsa individuale pari a una somma non superiore a 780 euro per un totale annuo non superiore a 9.360 euro, calcolato anche dal valore ISEE in corso di validità e non superiore a 9.360 euro. A tal proposito si chiarisce che l’ISEE potrà essere prodotto dal ragazzo al compimento del diciottesimo anno d’età, avendo acquisito una residenza fuori comunità, anche in una coabitazione e senza il vincolo di presentare redditi precedenti. Tale borsa individuale mira ad accompagnare il neo maggiorenne verso il completamento degli studi, la formazione professionale e anche un luogo di dimora indipendente ed autonomo. A coadiuvarli anche un tutor per l’autonomia che sarà individuato dai servizi sociali nella figura di un educatore che stimolerà la rete amicale e l’inclusione sociale. Infine, và detto che la borsa individuale si coniuga ai progetti di Garanzia Giovani o tirocini di inclusione ed al Reddito di Cittadinanza, in questo caso la quota della borsa individuale potrebbe subire una variazione nell’approvazione del Reddito di Cittadinanza.
Il progetto è stato presentato agli ambiti territoriali della regione Campania, durante un incontro organizzato qualche settimana fa a Palazzo Armieri a Napoli, e si pone senza dubbio almeno nella fase iniziale come un progetto pilota per alcuni ragazzi in carico ai Servizi Sociali, ma senza dubbio stimolante ed incoraggiante affinché questi figli del Servizio Sociale non diventino alla maggiore età degli invisibili che senza meta o supporto brancolano nel mare di incertezze e paure.
Postilla finale: solo qualche giorno fa è stato varato alla Camera un emendamento che integra con tre milioni di euro, per ciascun anno dal 2021 al 2024, il fondo per i giovani care leaver estendendo la misura per la prima volta fino ai venticinque anni.