Mamma “stalker” nell’educazione della figlia, il Tar l’ammonisce

Si è “conclusa” in un’aula di Tribunale, del Tar in particolare, una controversia educativa che ha messo sul banco degli imputati una mamma salernitana, accusata di stalking dalla propria figlia. Il Tar nella sua pronuncia ha dato ragione alla giovane. Per la donna, un’insegnante dell’agro nocerino sarnese, è stato disposto un decreto di ammonimento: non dovrà proseguire con molestie nei confronti della figlia. L’insegnate era stata “ripresa” dal questore, che a metà dicembre scorso, le aveva notificato un “ammonimento orale” con l’invito “a non porre in essere atti o comportamenti che potessero ingenerare nella figlia timori, stati di ansia, tensione o che potessero alterare le normali abitudini di vita. La docente però non ha incassato il colpo, visto anche il suo ruolo educativo nella scuola, così si è rivolta al Tar di Salerno, per difendere il suo operato genitoriale e anche l’onore di insegnante, ma senza alcun successo. Ancor prima di ricorrere a querela di parte alla magistratura ordinaria, che avrebbe avviato poi un procedimento penale contro la madre, la giovane che, secondo i racconti della madre, sin da piccola si era sottratta ai controlli materni fin dalla giovane età, ha preferito esporre le sue ragioni ai carabinieri, che dopo l’istruttoria, hanno chiesto che fosse avanzata richiesta di ammonimento al questore nei confronti della madre. In ultima battuta la sentenza dei giudici amministrativi che ribadiscono l’ammonimento voluto dal questore, restando in piedi e scoraggiando ogni persecuzione da parte della madre. Insolito modo per risolvere una controversia familiare, educativa, ma anche per mettere mano a qualsiasi malessere ed incomprensione in un rapporto da sempre sacro e sano, quello tra madre e figlia. Sul caso è intervenuto anche Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e scrittore, che ha parlato di giudici invadenti, ora anche nell’educazione. I “no” che sono diventati sempre più “si”, i paletti che sono crollati, le regole inesistenti, così le nuove generazioni crescono senza cultura, senza rispetto e seguendo il principio folle che tutto puoi pretendere e niente devi dare. Crepet, guardando, alla generazione di oggi ne parla come di una classe dirigente del domani fallita. Genitori assenti o troppo ossessivi, opposti e mai vie di mezzo. Con sempre meno fermezza. Il provvedimento fa discutere tra i genitori, ma se dall’esterno e da professionisti guardiamo il provvedimento, frutto di stati di timore, stati d’ansia e tensione nella figlia, e ci sia davvero una condotta ossessiva e scriteriata, allora è giusto tutelare i minori dagli eccessi. Se, invece, la mamma voleva solo fissare delle regole, allora il provvedimento risulterebbe eccessivo. Un genitore deve conoscere con chi il proprio figlio esce, con chi ritornerà a casa, preferirebbe ricevere un messaggio se il proprio figlio tarda nel rientrare a casa, se un genitore impone un orario di rientro, và rispetto, un genitore in quel caso non fa nulla di male, è semplicemente giusto e anche ovvio. Stiamo di fronte ad uno sgretolamento delle regole che sembra coincidere con un’evaporazione dei modelli tradizionali, il pensiero và subito alla scuola e a quanto sta accadendo. Bisogna avere il coraggio di educare, di bocciare, di dire di no. Se un professore mette un brutto voto e il giorno seguente un genitore si sente in diritto di aggredire il docente, è una società allo sbando, che non indirizza sulla strada dell’educazione, e stiamo creando adulti privi di desideri, di aspirazioni, di sogni, di regole e di tempo che serve per formarsi, per incoraggiare i loro obiettivi, ma soprattutto si sentiranno privi di consapevolezza della vita reale e delle sue difficoltà. Le colpe sono senza indugio degli adulti, che nel benessere hanno trovato l’ancora di riscatto: “non farò mancare nulla ai miei figli”, lo hanno ripetuto i miei genitori e decine di genitori che spesso mi sono trovata di fronte nella mia professione. Male, perché educare non significa sempre dare, ma anche togliere, non deve prevalere “lo fanno gli altri”, “ce l’hanno anche gli altri”, non significa sentirsi diverso, significa incoraggiare nei figli senso di responsabilizzazione, significa capire che esistono delle regole, che saranno anche quelle che la società ti chiederà per il vivere comune nella società. Significa insegnare ai figli che non si delega agli altri i principi ed i valori. Solo perché lo fanno gli altri non è detto che debbano farlo anche loro. Sono cresciuta ed oggi nella mia professione di assistente sociale, nell’incontrare i genitori, gli chiedo di ricordarsi che la vita è fatta di tappe: a 15 anni non puoi fare una cosa che dovresti fare a 25 anni, è un percorso fisiologico, di crescita, di maturità che si sviluppa in relazione agli eventi, agli anni che passano e a tutto ciò che si vive, proporzionato anche ai propri anni. In questo caso si ritroveranno poco più che venticinquenni magari su un divano annoiati e stanchi, perché non hanno null’altro da fare. In Italia, secondo i dati, tre milioni di ragazzi non studiano e non lavorano e non è solo colpa della crisi. Sono disorientati, hanno prosciugato la sete di conoscenza, di curiosità, non sanno neanche quali sono le loro attinenze, i loro sogni. Molti non sanno “da grande” cosa vogliono fare. Per affermarti devi avere delle basi e le basi si costruiscono con il sacrificio. Non puoi pensare di arrivare direttamente al vertice. E’ una lezione che conosco a memoria dai miei genitori. Ma adesso, con il senno di poi, non li cambierei con nessuno e soprattutto lo consiglio ai tanti genitori che spesso incontro impauriti e disorientati nel cammino genitoriale.