Sono trascorsi quarant’anni da quando il Parlamento italiano votava una delle leggi più discusse e contestate nella storia repubblicana, la 194, che depenalizzava l’interruzione volontaria di gravidanza e metteva fine alla piaga dilagante -per quel tempo- dell’aborto clandestino. Un traguardo frutto di battaglie e di anni sanciti dal femminismo sotto lo slogan “l’utero è mio e lo gestisco io” , di scontri ideologici che mostravano un’Italia profondamente divisa in netto disaccordo con il pensiero della Chiesa cattolica. Si scrive 194/78 ma si legge legalità all’aborto, o meglio all’interruzione volontaria di gravidanza, riconoscendo l’assistenza ospedaliera pubblica in caso di interruzione. Una legge che tutelava le donne e le loro intime e personali scelte, ma che non si poneva come un mezzo di controllo delle nascite, tanto che potenziava nell’intento legislativo e finanziario la creazione di consultori territoriali nati già nel 1975, e all’epoca non ancora del tutto andati a regime, mentre, oggi difficilmente riescono, specie nella realtà del Sud Italia, a porsi come luogo privilegiato dove attuare interventi preventivi. Un lungo cammino portò a regolamentare l’aborto nel nostro Paese, fu solcato da sit-in, auto denunce, proteste, assemblee, donne che si sottoponevano ad aborti clandestini morendone. Nonostante la decisa condanna del mondo cattolico, le incertezze politiche, le critiche, nel giugno del 1978, la legge venne varata e da quel giorno anche negli ospedali italiani fu praticabile l’interruzione di gravidanza. Una legge contestatissima, oltre al referendum del 1981 sono stati 35 i ricorsi per incostituzionalità della 194. Un dato che ne fa una delle norme più contestate del paese. Una legge che sancì il passaggio dalla criminalità alla legalità. L’ultima relazione del Ministero della Salute sull’attuazione della legge, conferma che in Italia il ricorso all’interruzione di gravidanza è in continua diminuzione. Oggi, le IGV, come vengono denominate, si sono più che dimezzate dalle 87.639 del 2015, mentre nel 2016 sono state 84.926 le donne che vi hanno fatto ricorso. Da quarant’anni in Italia qualsiasi donna, entro i primi novanta giorni di gestazione, può richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) per motivi di salute, economici, sociali o familiari. La realtà di quarant’anni dopo, seppur caratterizzata da una riduzione di interventi d’aborto, il percorso è ancora lungo, una delle emergenze da affrontare è quello dell’obiezione di coscienza che specie al Sud coinvolge l’83,5% dei ginecologi. Sarebbe necessario, come sollevano da tempo diversi movimenti, favorire la pillola al posto dell’intervento chirurgico, privilegiando il Day Hospital ed evitando così un ricovero di tre giorni, risparmiando risorse da investire ai consultori, in campagne di contraccezione e nella promozione di una corretta informazione per tutti. Mentre, altre associazioni, come rileva la Coscioni, bisognerebbe favorire come priorità la pillola “RU 486” al posto dell’intervento chirurgico. Senza dubbio molto resta da fare in materia di prevenzione. Secondo i numeri forniti dalle regioni, risulta che le giovanissime, tra i 15 e i 20 anni, hanno scarsa informazione sui metodi contraccettivi e nella fase adolescenziale sono pochissimi i ragazzi che hanno rapporti sessuali consapevoli e protetti. Oltre agli ostacoli oggettivi all’esercizio di questo diritto, vi è poi il pesante fardello del giudizio di quanti non sono d’accordo con quello che la legge consente e ritengono che la vita dell’embrione valga quanto quella della donna. Il dissenso sull’argomento è anche cronaca di polemiche come i manifesti anti aborto, uno schiaffo alla libertà delle donne. Non solo manifesti, perché la campagna anticipata dall’hastag “#stopaborto” viaggia anche in rete, con l’intento di scuotere le coscienze ma senza dubbio in modo diretto e a gamba certo non tesa nell’ideologia della 194 del 78. Una diffusione di false informazioni, basandosi su assunti completamente infondati, accostare, il diritto delle donne a una violenza come il femminicidio è quanto di più grave possa essere fatto. Insomma, un conto è dire che si è contro l’aborto, un conto è sostenere che tutte le donne che interrompono la gravidanza sono colpevoli di femminicidio. Si gettano al vento campagne, propagande, lavoro sul campo che gli operatori del sociale fanno per supportare, aiutare le donne che intendono intraprendere un percorso di interruzione, perché decidere di interrompere una gravidanza non è una passeggiata, un modo facile per liberarsi velocemente di un fastidio. Al contrario rimane una scelta difficile a volte dolorosa, certo mai fatta in maniera avventata. È necessario che, su temi così delicati e dolorosi, nessuno spazio venga concesso alla mistificazione.