“Terre del Sole” e “Terre del Sud”: in Campania i primi due contratti di rete per l’olivicoltura

406

Nascono in Campania due “contratti di rete” nel comparto olivicolo, i primi in Italia con una accordo strutturato dalla produzione alla commercializzazione. Lo rende noto Aprol Campania, l’associazione regionale dei produttori olivicoli. È proprio intorno all’olio extravergine di oliva che prendono vita due aggregazioni di produttori dai nomi suggestivi e ambiziosi. La prima è “Terre del Sole“, che raggruppa 28 aziende agricole – equamente suddivise tra le province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno – tra cui due da Puglia e Basilicata. La rete è composta da 24 aziende olivicole, tra cui una di trasformazione ed una specializzata nella commercializzazione. L’altra è “Terre del Sud“, composta da 29 aziende, di cui tre di trasformazione e una di commercializzazione. La composizione anche in questo caso prevede la prevalenza della Campania, più due pugliesi ed una calabrese. Complessivamente i due contratti prevedono investimenti sui servizi in rete per oltre 720 mila euro.

“La nuova agricoltura – commenta Coldiretti Campania – trova una grande occasione nelle reti d’impresa, uno strumento che per tutti i settori ha debuttato nel 2009, ma che è stato rivisto in chiave agricola con la legge 91/2014, il cosiddetto decreto competitività. Tra i tanti vantaggi per le aggregazioni c’è la salvaguardia della storia imprenditoriale dei soci. Infatti nessuna delle imprese agricole che firmano il contratto perde la sua identità. È consentito alle aziende di mettere insieme terreni e attrezzature e di utilizzare anche assunzioni congiunte. Un altro aspetto interessante è l’occasione offerta di lavorare insieme prodotti agricoli e trasformati per poi dividerli tra le singole imprese che mettono in comune i fattori di produzione. Con le reti di impresa si possono utilizzare i macchinari migliori e assumere dipendenti qualificati che la singola impresa da sola non potrebbe permettersi. I contratti di rete puntano a migliorare la capacità di commercializzazione, ridurre i tempi della logistica, acquisire priorità nell’accesso ai fondi dei Piani di sviluppo rurale, avere più forza nelle gare d’appalto, etc. La ripartizione coinvolge anche i prodotti e dunque, anche se un’azienda lavora prodotto acquistato da un’altra che partecipa al contratto, il reddito resta comunque agrario”.

In Campania si registra una forte vivacità nel comparto olivicolo. L’olio extravergine è un prodotto totem dell’agroalimentare campano e italiano, ma è anche un straordinario indicatore di biodiversità. La Campania possiede oltre 74 mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica. Le principali varietà autoctone campane sono: l’Ogliarola, la Marinese e la Ravece in provincia di Avellino; l’Ortice, l’Ortolana e la Racioppella in provincia di Benevento; l’Asprinia, la Tonda, la Caiazzana e la Sessana in provincia di Caserta; l’Olivo da olio (detta anche Cecinella o Minucciolo) in penisola Sorrentina, Napoli; la Rotondella, la Carpellese, la Nostrale, la Salella, la Biancolilla e la Pisciottana in provincia di Salerno. L’Italia – conclude la Coldiretti – mantiene saldamente il primato europeo della qualità negli oli extravergini di oliva, che vede ad oggi in Campania cinque Dop: Cilento, Colline Salernitane, Irpinia – Colline dell’Ufita, Penisola Sorrentina e Terre Aurunche.